FALSA BRAGA


 


 

La falsa braga è una cinta esterna, bassa, che consente il raddoppio del tiro difensivo. Tra la cinta esterna ed il circuito di mura principale corre un passaggio terrapienato, chiamato lizza, sul quale si spostano i difensori.
Da Quentin Hughes, Medieval Firepower, «FORTRESS» 8, (1991), p.42.

 

Mura teodosiane di Costantinopoli, V secolo.

Per approfondire l'argomento: S. Turnbull, The Walls of Costantinople AD 324-1453, Osprey, Oxford, UK, 2004.
 


 
Siena, Simone Martini, 1928, particolare del celebre affresco di Guidoriccio da Fogliano, a Siena, raffigurante una "bastita", cioè un castello provvisionale per il blocco di una città o di un castello sotto assedio.

La freccia indica la falsa braga.

   


 

Affresco trecentesco della Torre dell'Aquila, nel Castello del Buonconsiglio, TN.


 

Castello edoardiano di Beaumaris, GB.


 

Lucera, FG.

La grande falsa braga realizzata da Carlo II d'Angiò nel 1274.


 

Castello edoardiano di Rhuddlan, GB.

La falsa braga è stata abbassata al livello della lizza.

 


 

Rhuddlan, GB.

Le torri della falsa braga ospitano scale con pusterla frontale per la discesa nel fossato.


 

Castello edoardiano di Harlech, GB.

Torri tonde a protezione di una pusterla della falsa braga.


 

Cinta di Carcassonne, Francia.

La lizza della falsa braga edificata da Luigi IX il Santo di Francia nella prima metà del Duecento.


 


 

La titanica falsa braga del Krak des Chevaliers, Siria.

 

 

 

 


 

 

Domeyrat, c. di Paulhaguet, Haute Loire, F.

 
Alvito, FR
Napoli, Castel Nuovo (Maschio Angioino)

 

 

 
Velia, SA

Anche le torri maestre possono essere provviste di propria autonoma falsa braga, specialmente nel Meridione d'Italia.