INCERNIERAMENTO DEI PORTONI


.

Castel Coira, BZ

 

Cardine di portone, area trentina, XV secolo
Immagine tratta da U. Raffaelli, Chiavi e serrature. Meccanismi e funzionamento, in AA. VV., Oltre la porta, Catalogo della mostra, Provincia Autonoma di Trento, Trento, 1996.

 

.

Fivizzano, SI.

Si trovano due sistemi di cardini dei portoni: nel primo un asse ligneo verticale ruota superiormente in un cardine in pietra.


.

Langenwang, Austria.

Una variante poco diffusa vede l'asse ligneo ruotare in un foro praticato in una sede pure lignea.


.

Lazise, VR.

Il tipo di cardine più diffuso è in ferro, come nelle porte moderne. Quando la muratura è in laterizio spesso la zanca del perno è serrata fra due pietre per evitare l'insorgere di giochi indesiderati.


.

Castello di Sabbionara, Avio, TN.

Spesso al centro del portone si trovava un cardine a doppio perno per impedire lo scalzamento. Il relativo contrasto era ovviamente fissato al battente dopo il montaggio del portone.

Notare in quest'immagine ed in quella precedente l'incavo a nicchia.


.

Aigues Mortes, Francia.

Cardine inferiore del portone. Come si vede il peso scarica a terra ed il cardine ha solo la funzione di assicurare la stabilità dell'asse di rotazione.


.

Venafro, CB.

.

Molto spesso la cerniera inferiore era costituita da uno scasso circolare nel quale poteva ruotare l'asse verticale, ricoperto in ferro per eviatare un'usura troppo rapida. 

Illasi, VR.

 

.

Ponferrada, Spagna.