CUCINA |
|
 |
Stanton Harcourt, Oxfordshire, GB La
cucina quattrocentesca nel 1850 si presentava in maniera ben poco diversa
rispetto alla data di costruzione.
(Da O. Cook, The English country house,
Thames & Hudson, Londra 1974) |
 |
Brisighella, RA |
|
CAMINO
|

|
Sabbionara, Avio, TN.
Nei castelli si doveva poter approntare cibo per moltissime persone ed i camini delle cucine sono spesso enormi. |
|
|

|
Friesach, Austria.
A volte il camino riempiva completamente il vano e la copertura dell'ambiente costituiva una cappa integrale. |
|
FORNELLI
|

|
Torchiara,
Langhirano, PR. |

|

|
Caernarvon, Galles. |
 |
Rocca Costanza, Pesaro. |
|
FORNO
|

|
Ceparano, RA. |
 |
Vairano Patenora, CE. |
|
LAVELLI DI CUCINA
|

|
Spine, TN. |

|
Biron, Francia
sullo sfondo il lavello di cucina sormontato da una nicchia murale, a
sinistra la predisposizione muraria per una serie di ripiani di servizio. |

|
Caernarvon, Galles. |
|
SCARICO DEI LAVELLI
con canaletta di embrici
sovrapposti.
|

|
Scurcola Marsicana. AQ
|

|
Offagna, AN
|
|
SCARICO D'ACQUA DAL PAVIMENTO
DI CUCINA
|

|
Ortemberg, Alsazia.
La cucina comprendeva l'intero piano terra del palatium. Notare sulla sinistra lo scarico d'acqua marcato anche dall'esterno da un doccione.
Poiché il pavimento è inclinato verso lo scarico pensiamo che fosse previsto di lavare la cucina a secchiate d'acqua. |
 |
Rochebaron, Haute Loire, F La posizione
della cucina è riconoscibile dalla presenza dello scarico d'acqua a pavimento e
di due camini gemelli, tipici della regione. |
 |
|
|
|
PASSAVIVANDE
|

|
Rocca della Brunella, Fivizzano, MS. |

|
Doune, Scozia. |
|

|
|
|
|
|
| |