FINESTRE
DETTAGLI


 

FINESTRE CON PANCHE INTERNE

Molto diffuse, non solo per godere il panorama: gli ambienti interni dei castelli erano poco illuminati a causa del grande spessore delle murature e l'unico posto luminoso spesso era il cavo delle finestre.

 

 

Palazzo dei Papi, Avignone, Francia.

 

Haut Andlau, Francia.
San Leo, PU
   

 

FINESTRE PASSALUCE

 

Finestrelle realizzate al solo scopo di fornire luce ed aria agli ambienti. Sono facilmente distinguibili per la banchina a scivolo con forte pendenza.

 

 

Puivert, Francia.
Modigliana, FC.

 

FINESTRE PASSALUCE CHE SI APRONO ALL'ESTERNO
CON UNA SCUDATURA DI BOMBARDIERA

Probabilmente per disperdere il tiro nemico che non può distinguerle dalle vere bombardiere

 

 

Cuellar, Spagna.

 

Sarzana, SP
Gradara, PU
   

 

GRUPPI DI FINESTRE

Una particolarità formale di area germanica (i fenstergruppen di Piper in Burgenkunde). In Italia si riscontrano talvolta negli scriptoria dei monasteri.

 

 

Wasenbourg, Alsazia.
Albeck, Germania
da www.burgenwelt.de
   

 

GRANDI FINESTRE (DI PARATA)

 

"L'evoluzione [dimensionale delle finestre] non si era peraltro arrestata: il XIV secolo porta ... l'apertura di finestre che sorpassano, per le loro dimensioni, ogni precedente. ... [nel] palazzo ducale di Bourges ... la luce acquista un ruolo ormai ineluttabile, le aperture sono di scala sovrumana. Il parossismo fu raggiunto a Coucy, negli anni 1380: Engerrardo VII fa realizzare, nel lato minore verso la corte, una vetrata delle più superbe".
Mesqui, Chateaux et enceintes, p.103.

 

 


--------------------------------------------------
Coucy-le-Chateau, Francia

La finestra d'apparato nella grande salle della fine del XIV secolo (non è quella menzionata sopra da Mesqui, che era rivolta verso l'interno ed è stata demolita).

 

 

Alvito, FR

Una delle due grandi finestre nel palatium dei Cantelmo del 1350.

   

 

OCULI

 

Spesso sopra le bifore è posta un'apertura supplementare, detta oculus, di forma circolare o a rombo. Gli oculi, di maggiori dimensioni, possono essere usati anche in maniera autonoma; nei castelli di Federico II di Svevia, ma non solo, si trovano spesso.

 

 

Gravina di Puglia, BA

Oculi del palazzo di caccia di Federico II.

Alvito, FR

Uno dei due soli esempi di oculi non federiciani a noi noti, nel palatium dei Cantelmo del 1350(l'altro è nella spalla del ponte visconteo di Trezzo sull'Adda).

L'interno è però conformato a finestrella e l'apertura al centro era quadrilobata.

   

 

INFERRIATE

 

 

Beato Angelico (1386/1400-1455)

 

Villafuerte de Esgreva, Spagna.

 

Romena, AR

Incassi per l'inferriata della finestra.

 

 

Finale Emilia, MO
Castel Coira, BZ