TORRI: PARTICOLARITA' |
|
SPIGOLI ARROTONDATI
|

|
Villafuerte de Cañedo, Spagna.
Torrione a spigoli arrotondati. Teoricamente vantaggiosi, sono in realtà utilizzati in casi piuttosto rari, verosimilmente per difficoltà (costi) di realizzazione. |

|
Castel Presule, BZ.
Torre a spigoli arrotondati. |
 |
Ehrenstein, Germania
da www.burgenwelt.de |
|
TORRICINO ASSIALE
|
 |
Beato Angelico (1386/1400-1455) Torre con torricino assiale. L'utilità di un secondo livello di tiro si sommava, probabilmente, ad un più agevole svolgimento delle funzioni di avvistamento. L'apparato a sporgere superiore sembra invece privo di utilità, se non per ampliare la superficie utile. |

|
Rivalta, PC.
|

|
Mantova, sinopia dal Palazzo Ducale. |

|
Castelraimondo, MC |

. |
Vittore Carpaccio (1465-1526), Sacra Conversazione (particolare), Caen, Musée
des Beaux Arts. |
 |
Noceto, PC.
Torrione con torricino assiale. |
|
TORRI RUOTATE
|

|
Fossano, CN.
Torri quadrate ruotate di 45 gradi fino a presentare una faccia sulla bisettrice del recinto del castello.
|

. |
Montagnana, PD Cosiddetto "Castello di
Ezzelino", torri ruotate |
 |
Reggiolo, RE Torri a filo,
ruotate, aperte alla gola.
Un cumulo di particolarità. |
|
|
|
TORRI GENTILIZIE URBANE
|
"una regola non scritta, ma sempre ripetuta [...] è il
rapporto tra spessore dei muri alla base e l'altezza, che si aggira inteorno
all'indice 24. Da un rudere di torre demolita è possibile in tal modo conoscere
l'altezza che essa aveva. [...] Le [torri] più antiche avevano porticine molto
strette, appena metri 0.58, poi esse si ampliarono fino ad arrivare a metri 0.90
in epoca tarda. L'altezza media è intorno a metri 1.70-1.80."
O. Sestili, Ascoli Piceno - Torri gentilizie,
in M. Mauro, Castelli rocche torri cinte fortificate delle Marche - Vol.
IV, tomo I, Adriapress, Ravenna 1998, p.24. |
|

|
Fermo, MC.
Torre gentilizia urbana.
|
 |
San Gimignano, SI.
Torre gentilizia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |