GUADAGNO DI TEMPO
|
Per prolungare i tempi dell'assedio il difensore può utilizzare:
|
|
CINTE MULTIPLE
|
Questo principio è utilizzato fin dai tempi preistorici. In questo modo si moltiplicano i tempi dell'assedio, perché l'attaccante deve espugnare ogni cinta separatamente.
|
 |
Maiden Castle, in Gran Bretagna |
 |
Troyenstein [ anche Treuenstein o Castel Troi (BZ)]
|

|
Fenis, AO. |
|
La Roche Guyon, Francia. |
|
COMPARTIMENTAZIONE
|
L'aggiunta di recinti successivi costringe l'assediante, per espugnare il castello, a ripetere ogni volta le varie fasi dell'assedio -colmatura del fossato, superamento o demolizione delle mura etc.. Nel frattempo l'assediato può sperare che accada uno degli eventi favorevoli enumerati all'inizio.
|
 |
Naturalmente non deve essere possibile assalire i nuclei più interni senza essersi impadroniti di quelli esterni: nell'assedio della Rocca del Ravaldino, a Forlì, il Duca Valentino nel 1500 conquistò per primo il corpo principale e le corti aggiunte caddero senza potersi difendere, per il gioco del comando dei ponti levatoi e del campo di tiro delle bombardiere. |
|
SBARRAMENTI CONSECUTIVI
|

|
Queribus, Francia.
Se il percorso d'accesso è obbligato, l'inserimento di numerosi ingressi è efficace e poco costoso.
|

|
Visegrad, Ungheria |
|
RIPARO
|

|
Una forma di sbarramento consecutivo è il "riparo", una
chiusura costruita ad occlusione dell'accesso provocato da una breccia nelle
mura avvenuta in seguito ad un'azione degli assedianti, opera di mina, lavoro di
zappa e simili.
Viollet-le-Duc, Dictionnaire. |
|
... si può guadagnare tempo anche in altri modi: per esempio intavolare trattative per la resa e tirarla per le lunghe, oppure concordare che ci si arrenderà dopo, ad esempio, quindici giorni se non sarà giunto alcun esercito di soccorso, oppure espellere dal castello o dalla città le cosiddette "bocche inutili", cioè le persone inabili alla difesa, per far durare più a lungo le scorte alimentari ...
|
|
|
|

|
| |