SCELTA DEL SITO |
I castelli erano costruiti di preferenza in posizioni protette, in base alle logiche difensive.
|
PRESENZA D'ACQUA |
- Quando possibile si sfrutta la presenza d'acqua, posizionando le fortificazioni su isole, promontori marini e lacuali, anse di fiumi , oppure alla foce di corsi d'acqua, così che due lati fossero già difesi, uno dal mare e l'altro dal fiume.
|
 |
Alla foce di un fiume, Caernarvon, Galles. |

|
Su un promontorio marino, Tantallon, Scozia. |

|
Su un'isola lacuale, Eilean Donan, Scozia. |

|
Al centro di una palude, Mantova. |
 |
Protetto dalle paludi circostanti, Suscinio, Bretagna. |
|
CASTELLI D'ALTURA
(felsenburgen) |
La disposizione più frequente è in posizione d'altura, che sfrutta i rilievi naturali del terreno. La posizione più classica è in cima ad un picco roccioso, non dominato da altre cime, ma si trovano anche castelli all'estremità di creste rocciose, o sui crinali e, in Abruzzo, castelli di pendio.
|

San Leo, PU
La posizione più favorevole è
quella offerta da massi rocciosi isolati, quindi naturalmente difesi,che però si trovino vicino a campi fertili, indispensabile base economica per la sopravvivenza del castello.
|
|
|
 |
Castello della Pietra, c. di
Vobbia (GE), da una cartolina d'epoca. |
 |
Montearagon, Spagna |

|
Arlempdes, Francia |
|
 |
Sclafani, PA.
Non è raro lo sfruttamento di una sella naturale. |
|
|
|
|
|
|

|
|
|