APPARATO A SPORGERE IN MURATURA |
|
|
|
 |
Krak des Chevaliers, Siria. E' il più antico apparato a sporgere in muratura che conosciamo,
in una torre risalente al tardo XII secolo.
|

|
Chateau Gaillard, Les Andelys, Francia.
Nel mastio del castello di Riccardo Cuor di Leone si trovano i resti del più antico apparato a sporgere in muratura noto in Europa (1194-1196). |
 |
Cittadella di Aleppo, Siria,
primo quarto del Duecento.
Sembra plausibile che l'apparato a sporgere continuo in muratura sia stato
preceduto da una serie di bertesche in muratura ravvicinate. |
 |
Krak des Chevaliers, Siria,
metà del Duecento |
 |
Mura di Conway,
Galles, ultimo decennio del Duecento. |
 |
Castello di Conway,
Galles, ultimo decennio del Duecento. Beccatellato continuo tra due torri sui lati corti del
castello.. |
 |
Friesach, Austria.
Tipo di apparato a sporgere sormontato da parapetto non merlato, munito solo di alcune feritoie. |

|
Palazzo dei Papi, Avignone, Francia.
Nella prima metà del Trecento il palazzo è dotato di caditoie, nelle quali il parapetto è sorretto da grandi archi ogivali che poggiano su contrafforti esterni nascenti dallo zoccolo a scivolo. |
 |
Palazzo dei Papi, Avignone, Francia.
Le caditoie sono larghe quanto l'intervallo fra i contrafforti. |
 |
Cruas, , c. di Roquemaure,
Ardèche, F. |
 |
Castel Presule, BZ.
In questo castello e nel successivo le caditoie sono ancora molto larghe ed i beccatelli piuttosto radi. |
 |
Eisenherz, Austria. |
 |
Verres, AO.
Il tipo che diviene più frequente dalla fine del trecento è a beccatelli fitti ed archetti di ridotta apertura. |
 |
Fossano, CN.
In molti castelli del nord ovest d'Italia si trovano uno o più smerli decorativi sulla sommità delle fortificazioni. Forse un ricordo dell'apparato a sporgere o un metodo per allargare leggermente lo spazio di combattimento. |
 |
Buonconvento, SI
Beccatelli "senesi" privi di caditoie. |
 |
S. Costanzo, PU
Beccatellato decorativo del tardo Quattrocento. |
 |
Montefano, MC Castello di
Montefiore |
 |
Angera, VA.
Nel mastio di Angera, in quello di Castel Coira (BZ), nella rocca di Sassocorvaro (PU) e nella fortezza di Borgo Sansepolcro (AR) si trovano sporti ciechi, cioè privi di caditoie, apparentemente al solo scopo di guadagnare spazio in sommità.
|
 |
Castel Coira, BZ |
 |
Borgo Sansepolcro, AR.
Aggetto cieco nella fortezza dei Sangallo. |
 |
Napoli, Castel Nuovo
(Maschio Angioino) |
 |
Nettuno, RM.
Un accenno di apparato a sporgere, solamente decorativo, resta anche nei prototipi della fortificazione bastionata dei Sangallo. |
|
BERTESCHE |
BECCATELLI |
|
|
|