CALCE E MALTA |
|
La muratura è normalmente costituita da
elementi passivi -pietra e laterizio, di solito- e
malte -
composte da uno o più materiale legante (i vari tipi di
calce, il gesso ed il cemento) uniti ai materiali inerti
(ghiaia e sabbia,
principalmente).
In assenza di legante parliamo di muratura a secco.
Il legante comunemente usato nel Medioevo era la calce aerea, prodotta in
appositi forni a 950-1000 gradi ºC del
carbonato di calcio (roccia sedimentaria, detta calcare):
|
CaCO3 + calore →
CaO + CO2. |
L'ossido di calcio (calce
viva) per immersione in acqua sviluppa idrossido di calcio, calce spenta o
grassello di calce a seconda dello stato umido o secco. |
CaO + H2O →
Ca (OH)2 + calore |
L'idrossido di calcio, impastato con acqua e sabbia, perde l'acqua per
evaporazione ed indurisce lentamente all'aria man mano che procede la
carbonatazione, processo più complesso che però schematicamente avviene secondo
la seguente reazione
|
Ca (OH)2 + CO2
→ CaCO3 + H2O |
e col tempo riforma in parte la roccia di partenza.
La sabbia
a) impedisce il ritiro della malta in seguito all'evaporazione dell'acqua
perché i granelli di sabbia, per contrasto, mantengono il volume originario.
b) fa sì che la miscela di calce ed acqua si disponga a velo attorno ai
granelli di sabbia, aumentando la superficie di assorbimento della CO2
atmosferica.
|
|
|
|
Informazioni sui siti: -
http://www.atelier-st-andre.net/it/pagine/tecnica/tecnica_affresco/produzione_calce.html
-
http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHome&mod=modTecnologiaSheet&IDMENU=27&MENU_INDEX=6&UID=21624
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|