| MURATURA | 
| 
 | 
| "La pietra era 
lavorata con accette e martelline. Gli scalpelli erano usati solo per le 
sculture fino al XIV secolo. Era lavorata a terra, non su un bancone, ed era 
trasportata su barelle. La malta si confezionava in vasche di legno, lavorata 
con zappe e picconi da malta, e portata ai posatori nei secchi. Le pietre più 
grandi erano sollevate con argani e gru ... I muratori operavano su graticci 
sostenuti da mensole in legno poste nella muratura man mano che questa si 
alzava. ... La costruzione era stagionale e le murature d'inverno venivano 
protette - i muri erano incappucciati con paglia o canniccio per allontanare la 
pioggia ed il gelo mentre la calce maturava lentamente."Glyn Coppack, prefazione a: Günther Binding, Medieval building 
techniques, p. 7.
 "A Compiègne [Gaultier de Mullant] deve fare 300 tese di 
muro nuovo alla calce, in modo che sia alto 4 tese fino al parapetto e rialzare 
l'altro muro esistente in modo che sia ugualmente alto 4 tese e 4 piedi di 
larghezza per il cammino di ronda, e deve intonacare e riprendere a calce le 
mura, sia all'interno che all'esterno"
 V. Mortet, P. Deschamps, Recueil des textes relatifs à l'histoire 
et à la condition des architectes en France au Moyen Age", Parigi, 
1911-1929, in Contamine, La guerra, pp.157-158.
 Si consiglia di visitare il sito
http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/COLLANE/TESTIQDS/montarrenti/13.pdf, 
per una disamina delle tecniche murarie altomedievali.   | 
|  |  | 
| 
   | 
|  
 | Castiglione Mantovano, Roverbella, MN. Sassi di fiume e laterizio di recupero. | 
|  
 | Villafranca Veronese, VR. Sassi di fiume a spina di pesce e laterizi di recupero con liste di laterizio. | 
|  
 | Castel Firmian / Sigmundskron, Bolzano. Conci di pietra semi irregolare con zeppe di scaglie di pietra. | 
|  
 | Fivizzano, MS Muratura di 
XII secolo. | 
|  
 | Rochebaron, c. Bas-en-Basset, 
Haute Loire, F. Muratura di 
XII secolo. | 
|  | Druyes-les-Belles-Fontaines, 
Yonne, F. Conci di pietra semi regolare con base a conci regolari ed isodomi (di uguale altezza). | 
|  | Saone, Siria. 
 Conci di pietra regolare con bozze a tavola alternata a bozze rustiche. "... un'idea che sembra essere nata ad est e 
trasmigrata all'ovest è quella della muratura a bozze. Questa caratteristica è 
nota in Medio Oriente dai tempi antichi, ma non appare in Europa occidentale, 
con la sola possibile eccezione dell'Alsazia, prima del Duecento. Offriva una 
protezione addizionale contro i proiettili nemici, perché i colpi delle 
catapulte difficilmente centravano la bozza e quindi sfuggivano di lato."David Nicolle, Crusader Castles in the 
Holy Land 1192-1302, p.21.
   | 
|    | Staggia Senese, SI Bugnato 
a tavola nei resti di un edificio all'interno del castello. | 
|  
 | Castel Maniace, Siracusa Tipica muratura duecentesca con corsi isodomi e letti di malta di minimo
  spessore. | 
|  
 | Castell'Ursino, Catania. Insolita muratura irregolare con decoro a contrasto litico nel castello di 
Federico II (impiego di maestranze islamiche?). | 
|  
 | Escalona, Spagna. Torre albarrana a
  base terrapienata. | 
|  
 | Bellegarde, Gard, F. Il tipo di muratura in assoluto più utilizzato nelle fortificazioni è il muro a sacco, con un massiccio di calcestruzzo racchiuso fra due paramenti esterni. | 
|  |  | 
|  |  | 
|  
 | Guado di Giacobbe / 
Vadum Jacob, Israele immagine 
tratta da: www.vadumjacob.uji.ac.il | 
|  
 | Castelfranco Veneto, TV Si 
possono però trovare anche murature di solo laterizio. | 
|  
 | Tournoel, Puy de Dome, F. Conci isodomi con bozze decorative emisferiche. Tardo Quattrocento. | 
|  
 | Torchiara, Langhirano, PR. Nei paramenti in laterizio viene spesso dedicata particolare cura alle fasce intorno alle aperture. | 
|  
 | Montecchio Maggiore, VR. Marchi di scalpellini, al centro una specie di pigreco.I marchi erano eseguiti dalle diverse squadre di tagliapietre a fini contabili.
   | 
|  
 | Castel Pietra, TN. Le pareti interne, raramente, erano realizzate in forma più leggera (in 
questo caso a pan-de-bois)per non gravare troppo sui solai.   | 
|  
 | Monfestino, MO Intonaco di un muro esterno in laterizio inciso a simulare un paramento di pietra.   | 
|  |  | 
| 
   | 
|  PROGETTISTI | 
|  CANTIERE | 
|  FONDAZIONI | 
|  RIPRESE
DELLE MURATURE | 
|  COLLEGAMENTI
INTERNI DELLE MURATURE | 
|  ARTE 
MURARIA | 
|  SOLLEVAMENTO 
MATERIALI
 | 
| 
  
 | 
|  
 | 
| 
 |