GLOSSARIO

La terminologia tecnica riguardante i castelli è variabile già nel Medioevo, a seconda del tempo, del luogo e dell'autore. Oggi, purtroppo, la situazione non è migliore.

Si è qui partiti dal glossario di Antonio Cassi Ramelli nel suo Dalle caverne ai rifugi blindati, a tutt'oggi, secondo noi, il miglior testo disciplinare italiano moderno. Cassi, a sua volta, si era appoggiato al Dizionario marino e militare di padre (era un frate) Guglielmotti, testo tuttora utile ed autorevole, nonché ristampato. Per gli autori successivi il riferimento più approfondito è il Glossaire dello spagnolo Leonardo Villena, in cinque lingue, anche se il numero delle voci è piuttosto contenuto.

Per non ampliare eccessivamente le dimensioni del documento e per difetto di competenza specifica non si sono approfondite le voci riguardanti il fronte bastionato ed i periodi successivi.

Si sono invece introdotti alcuni termini stranieri, in corsivo, che per la loro descrittività o per l'affermazione nell'uso sono mal traducibili in italiano, ad esempio "schildmauer", la cui traduzione letterale "muro scudo" non pare soddisfacente o "wasserburg", per "castello con fossato acqueo" o comunque protetto da specchi d'acqua.

Le voci principali riscontrabili fisicamente, ad esempio "TORRE", sono in grassetto maiuscolo, mentre i rimandi e le voci immateriali o generiche, ad esempio "assedio" e "difesa costiera" sono in minuscole. Le voci in blu, sottolineate, sono collegate ad altre pagine del sito per approfondimenti.

Non viene riportata la definizione di molti termini di uso corrente, ad esempio "ARGANO", perché seppure importanti per l'uso e le tracce architettoniche presenti in moltissimi castelli il significato non necessita di precisazioni specifiche.

I DISEGNI AL TRATTO SONO DI SILVIO GERMANO


 

IN OGNI CASO IL LINGUAGGIO E' UNA CONVENZIONE E LA NOSTRA SCELTA DEI TERMINI PUO' ESSERE CONSIDERATA ARBITRARIA, COSI' COME QUELLA DI CHIUNQUE ALTRO.

PER CHIAREZZA ESPOSITIVA ABBIAMO SOLO VOLUTO ESPLICITARE IL SIGNIFICATO CHE IN QUESTO SITO ASSOCIAMO AD OGNI TERMINE.

 

Sono graditi commenti, suggerimenti e richieste di approfondimento.
Inviare a info@icastelli.org


 

A

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z


abbattuta = ostacolo costituito da alberi rovesciati coi rami rivolti verso la provenienza del nemico. (CASSI RAMELLI)

abbazia fort. v. CONVENTO FORT.

abitazione v. RESIDENZA

ACCORCIALUCE , mensola = aggetto ai lati di un architrave per ridurre la luce libera di inflessione

acqua , approvvigionamento. v. CISTERNA, SORGENTE, POZZO, VERA

ACQUASANTIERA nelle cappelle dei castelli.

ACQUEDOTTO = ogni tipo di conduttura d'acqua dall'esterno per approvvigionamento idrico

affresco v. DECORAZIONE


AGGER
o argine = riporto all'interno della terra risultante dallo scavo di un fossato, per aumentare il dislivello tra la quota del fossato ed il luogo d’azione dei difensori.

alloggiamento guarnigione v. GUARNIGIONE

AMMODERNAMENTO = modifica eseguita nel medioevo per adeguare un castello alle più recenti tecniche difensive.

ampliamento


ANDRONE = vano all'interno di un ingresso


angolo morto

anta (in legno di porta interna- anche battente)


ANTEMURALE = bassa cinta esterna di protezione (anche BRAGA) - se alta meglio : CAMICIA , se terrapienata : FALSA BRAGA.

ANTISCALZAMENTO (cardine aggiuntivo)= cardine intermedio a senso inverso o a doppio senso per impedire il sollevamento dell'anta di un portone.


APPARATO A SPORGERE = apprestamento aggettante continuo dal cui pavimento effettuare al coperto il "tiro piombante" attraverso le CADITOIE.

ARCHETTO = collegamento tra i BECCATELLI che sostiene il parapetto merlato all'esterno della muraglia nell'APPARATO A SPORGERE e nelle BERTESCHE. La stessa funzione poteva essere svolta anche da architravi.

,, OGIVALE

,, TRILOBATO

ARCO (anche GHIERA)

,, SPEZZATO

,, OGIVALE

,, OGIVALE RASTREMATO

,, ROMANICO (a tutto sesto)

,, CON ESTRADOSSO GRADINATO

ARCO DI FONDAZIONE = elemento utilizzato per scaricare su alcuni punti più solidi il peso di un edificio.


ARCO DI SCARICO = a. che allevia il carico del paramento gravante sull'architrave o sull'arcata di un'apertura.

ARCHIBUGERA = apertura praticata in un paramento per effettuare al riparo il tiro di armi da fuoco manesche.

architetti militari

ARCHITRAVE

arciera v. FERITOIA

ARDESIA

ARGANO

argine v. AGGER


ariete

ARROTONDAMENTO = a. degli spigoli verticali di un girone o di una torre.

artiglieria a polvere

artiglieria nevrobalistica

assedio , metodi di v. poliorcetica

AVANCORPO = difesa avanzata del corpo principale o di un ingresso.

AVVISTAMENTO , torre di


B

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

BACINO (anche "reservoir")= riserva d'acqua a cielo aperto

BALAUSTRA = protezione anticaduta in muratura , se realizzata in ferro o in legno RINGHIERA.

BALCONE = spazio aggettante all'aperto per il soggiorno , con o senza PENSILINA ; come terminale di scala PIANEROTTOLO.

balestriera v. FERITOIA


balista

BALLATOIO = mensolatura solitamente lignea di comunicazione fra i vari ambienti di un corpo residenziale posta verso la corte.

bandiere v. IMPAVESATURA

BANQUETTE = gradino addossato al parapetto sul quale salire per effettuare il tiro.


BARBACANE = termine in realtà generico che significa rinforzo, sostegno, si trova applicato nelle varie epoche per indicare le parti più varie, come la SCARPA (q. v.) o il RASTRELLO (q. v.).  Oggi in Sicilia, denomina le mensole del cornicione. Vedi anche RIVELLINO , BASTEJA, CHATELET e AVANCORPO


BARBETTA , tiro in = tiro effettuato da pezzi posti a cielo libero.

BARONALE , castello = castello più propriamente detto perché provvisto di abitazione per il signore territoriale e solitamente anche di grande sala per adunanze o giustizia.

BASE PIENA (TORRE A) =

BASSA CORTE = recinto esterno

BASTEJA = termine polacco perfettamente corrispondente al barbacane francese , v. AVANCORPO.


BASTIA (o bastida , bastita o battifolle) = fortilizio provvisorio, costruito affrettatamente, provvisionale. In quanto tale spesso realizzato con opere in terra e carpenteria.

BASTIA D'ASSEDIO = Caposaldo a sostegno del blocco di una fortificazione assediata.

bastida v. BASTIA

BASTIDES = villaggi di nuova formazione nella Francia del sud con particolari caratteristiche costruttive.

BASTIGLIA = opera inizialmente in terra eretta dai difensori a guardia di punti esterni alle fortificazioni o dagli assedianti in funzione antisortita o per allogarvi macchine da lancio.

BASTIGLIONE v. BASTIGLIA.


BASTIONE

bastita v. BASTIA

BATTAGLIERA = piattaforma di combattimento. v. anche SPALTO.

battifolle v. BASTIA

battente (di porta) v. ANTA

BATTIFREDO (o belfredo o elepoli) = torre mobile d'assedio ; termine trasformato nel tempo a indicare torre alta , fissa , con caratteristiche di fortificazione permanente. (CASSI RAMELLI)


BATTIPONTE = pilastro nastriforme nel fossato sul quale si appoggiava il PONTE LEVATOIO.


BECCATELLO = mensola in muratura a sostegno di un APPARATO A SPORGERE mediante archetti o architravi.

,, ALLA TOSCANA (sottile , in pietra , con mensolina
sovrapposta per appoggio degli archetti)

,, SENESE

,, A PIRAMIDE ROVESCIA (d'angolo)


 BECCATELLO BRETONE

belfredo v. BATTIFREDO


BERTESCA (o fertisca) = apparato a sporgere localizzato nei punti più esposti (ingresso , angoli).

BERTESCA ANGOLARE

bertesca a naso v. PECHNASE


bicocca = opera alta provvisoria e avanzata destinata soprattutto all'avvistamento (CASSI RAMELLI).

BIFORA

BILICO (o 'porta a bilico') = portone basculante su asse orizzontale spesso anteposto alle porte cittadine; sollevato da funi appese a due travi del telaio prolungate posteriormente.

BLINDATURA , delle porte = protezione dei portoni realizzata con piastre di ferro inchiodate sulla superficie esterna.


BOLZONI = travi basculanti per contrappesare il PONTE LEVATOIO (q. v.)

BOMBARDIERA = apertura nelle muraglie per consentire il tiro delle artiglierie a fuoco. (v. anche SCUDATURA , CAMERA DI TIRO , FUMANTE , TACCA DI MIRA e TRAVE DI CONTRASTO.

,, A TOPPA ROVESCIA (Quattrocentesca classica) = con SCUDATURA a foro circolare e TACCA DI MIRA sovrapposta congiunta.

,, ALLA FRANCESE

BRAGA v. ANTEMURALE

broletto = originariamente orto cintato , per estensione recinto all'interno di una città.

buca pontaia v. FORI DA PONTE


 

C

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 


CADITOIA = apertura in un piano orizzontale per effettuare la "difesa piombante".

CALCE AEREA =

CALCESTRUZZO 

CAMERA DI TIRO = vano interno di una BOMBARDIERA, CANNONIERA o FERITOIA.

CAMERA  = vano d'abitazione specifica del signore, del castellano o, nei castelli più importanti, per personaggi di rilievo del seguito e per gli ospiti.

CAMICIA v. CHEMISE.


CAMINO (vedi anche CANNA FUMARIA)

CAMINO DI SFIATO v. FUMANTE.


CAMMINO DI RONDA = passaggio posto sulla sommità delle opere fortificate lungo il quale si praticavano la difesa e la sorveglianza , protetto verso l'esterno da un parapetto solitamente merlato. ( v. anche RINGHIERA)

CAMMINO DI RONDA COPERTO = c. d. r. provvisto di tetto.

               ,,     ,,          .,,       A SBALZO = c. d. r. allargato verso l'interno mediante aggetto : o ad aggetto murario continuo o a voltini su mensole in muratura o a tavolato su mensole in legno.

              ,,     ,,            ,,        A CONTRAFFORTI = c.d. r. poggiante tramite volte su pilastri o tratti di muro ortogonali alla cortina e ad essa solidali , anche con funzione di irrigidimento.

campana (di segnalazione)

CAMPO DI MARTE = termine aulico per definire un piazzale ove eseguire le esercitazioni militari.

campo di tiro (delle armi da lancio - artiglierie etc.)

canale di gronda v. GRONDAIA


CANNA FUMARIA = condotto di evacuazione dei fumi mediante il tiraggio causato dalla differenza di temperatura fra i fumi stessi e l'aria esterna. Nel disegno (a destra) è raffigurata una canna fumaria primitiva con apertura su un fianco dell'edificio - rarissimo perché naturalmente fu presto abbandonato a causa della sua inefficacia con direzione del vento sfavorevole.

CANNONIERA = apertura nelle muraglie per consentire il tiro delle artiglierie a fuoco. Il termine prende il posto di BOMBARDIERA quando le artiglierie ivi utilizzate cambiano denominazione all'inizio del Cinquecento. 

cantiere , raffigurazioni o organizzazione del

CANTINA = magazzino per bevande.

CAPITELLO A SCUDO = forma particolare del capitello di un portico che raccorda la pianta quadrata superiore a quella circolare della colonna lascia sui quattro lati una specchiatura a forma di scudo, a terminazione cuspidata o semicircolare.


CAPONIERA = basso corpo di fabbrica posto nel fossato per sfuggire al tiro nemico ed effettuare azione di fiancheggiamento.

CAPPELLA (o oratorio)

CAPPA (di camino)

CAPRIATA

carcere v. PRIGIONE

CARDINE = perno del portone. (v. anche (C.) ANTISCALZAMENTO)

carpenteria (in legno)

CASAMATTA = vano di servizio sul quale si aprono le cannoniere.

CASA-FORTE = residenza con secondarie capacità… difensive.

CASA-TORRE

CASSERO : reimportazione tramite l'arabo "kasr" del latino "castrum". In origine recinto fortificato , ora, soprattutto in Toscana , sinonimo di "PALATIUM".

castellani = capitani stipendiati del castello.

castellare = luogo ove sorgeva un castello distrutto o abbandonato. Secondo Perogalli recinto fort. minore.

castellaccio = toponimo spesso utilizzato per indicare un luogo ove sorgeva un castello distrutto o abbandonato.

castelliere = recinto fortificato preistorico.

CASTELLO


CASTELLO-CAVERNA

CASTELLO-CONCHIGLIA  (traduzione dell'inglese "shell keep") = recinto circolare alto posto su una motta con o senza torri.


CASTELLO LACUALE = C. protetto da alcuni o da tutti i lati dall'acqua di un lago, spesso provvisto di rada o cala fortificata.

CASTELLO-RECINTO (da Perogalli) = c. costituito da una cinta di varia dimensione senza corpi residenziali continui addossati, associata o meno ad una torre maestra.


CASTELLO RESIDENZIALE


CASTELLO RURALE

castello-sbarramento v. TAGLIATA.


CASTELLO-TORRE = forma originaria del castello di diretta eredità romana tardo imperiale (ne sono raffigurati nella colonna traiana). Costituito da una torre abitabile tipicamente associata ad un recinto di piccola dimensione , tangente o concentrico , con modesti edifici.

CASTRA = tipico accampamento giornaliero delle legioni romane. 


CASTRUM (latino) = denominazione medievale di un centro abitato fortificato con giurisdizione sul territorio circostante. 

CATENA (di ferro per ponti levatoi od altro)

CATENA ( o TRAVI )  DI COLLEGAMENTO = travi di legno nei muri per irrobustire la muratura (anche GABBIA)

CATENA ANTIFORZAMENTO = catena posta a sbarramento di una porta aperta (battenti spalancati e ponte levatoio abbassato) per impedire il passaggio precipitoso di chi volesse eludere il controllo.

CATENA PORTUALE  = catena manovrabile posta a sbarramento dei porti.

CATENACCIO (di chiusura portone)

cella v. PRIGIONE

CHATELET (francese) = avancorpo fortificata di notevoli dimensioni posto dinnanzi ad una porta , di un castello o di una città. Può essere collocato nel fossato, nel qual caso costituisce un RIVELLINO (q. v.) o, più raramente, oltre la controscarpa, divenendo così un barbacane (in fr.) o RASTRELLO (q. v.)

CHEMISE (francese) = muraglia esterna alta per la protezione ravvicinata di una torre.

CHIAVE D'ARCO

CHICANE  = percorso tortuoso per spezzare l'impeto degli assalitori. (Le Hallé)

CHIESA FORTIFICATA

CHIODATURA = rinforzo a un portone mediante fitta disposizione di grossi chiodi. Altro mezzo , oltre alla BLINDATURA (q. v.), per prevenirne il forzamento.

CHIODO

CHIOCCIOLA , scala a

chiusa v. TAGLIATA

CHIUSURA DI PORTE = chiavistello, SBARRA o CATENACCIO)

CHIUSURA DI BOMBARDIERE = superfici in legno a battenti o scorrevoli lateralmente per proteggere dalle offese nemiche (più pesanti) o dalle intemperie , in rari casi realizzate in pietra , con dischi a scorrimento laterale.

ciclopiche , mura v. MEGALITICHE

CIMA , castelli di, vedi FELSENBURG

cimatura (di torri)

cinta v. MURA

CISTERNA (dell'acqua)

CITTADELLA = nel tardo Medioevo, ampio recinto fortificato per l'alloggiamento di contingenti militari adiacente ad una rocca (Ravenna, Forlì, Pavia) o ad un castello (Montechiarugolo, PR).  In epoca di bastioni, fortificazione di perimetro ridotto a fianco di una città, ove risiede solo un presidio militare.

COFANO DI AFFUSTAGGIO = In alcune bombardiere si trova un massiccio di muratura frontale sul quale doveva poggiare la bombarda. Da alcuni indizi, come la staffa di ferro sopravvissuta in una bombardiera della Rocca di Ravaldino di Forlì, pensiamo che la bocca da fuoco potesse essere incavalcata con una forcella sul blocco di muratura, che proponiamo di chiamare "cofano di affustaggio".

collegamento ottico = possibilità di comunicazione tra un fortilizio e l'altro con fuochi , fumo o segnali di altro genere.

COLORAZIONE ESTERNA

comando (di una torre) = soprelevazione delle torri rispetto alle cortine adiacenti.

COMIGNOLO

compartimentazione  = divisione interna dei fortilizi onde protrarre la difesa dopo la caduta delle parti esterne.

concentrico , castello = moltiplicazione concentrica delle linee difensive , che si fanno più alte e più forti procedendo verso l’interno

concio v. PIETRA

CONDOTTO ( per l'acqua - anche 'tubazione')


CONTRAFFORTE = ringrosso del muro in forma di pilastro a sezione di varia geometria (rettangolare, semicircolare, misto) atto a rinforzare la stabilità della struttura e talvolta ad ospitare in sommità una BERTESCA (q.v.).

CONTRASTO (del catenaccio) = foro, talvolta cerchiato in ferro, nel quale si incastra la parte terminale del catenaccio per assicurare la chiusura del battente della porta.

contromina = galleria realizzata dai difensori per intercettare una "mina" dell'assediante.


CONTROSCARPA = bordo esterno del fossato. Spesso rivestito in muratura per evitarne il franamento naturale o provocato dall'assediante , donde MURO DI CONTROSCARPA.


CONVENTO FORTIFICATO (o 'monastero fort.' o 'abbazia fort.')

CONVERSA = canale di raccolta delle acque di pioggia tra due falde inclinate in funzione dello smaltimento.

copertura per tetto v. TETTO

coppi v. TETTO

CORACHA = muro a doppia difesa che collega una torre esterna (TORRE DE AGUA, q. v.) al castello.

cordolo v. REDONDONE

CORDONATURA (termine oggi preferibile ai vari sinonimi in uso) v. REDONDONE

CORNICIONE = sporto del tetto.

corona v. CASTELLO-CAVERNA

CORPO DI GUARDIA = stanza di residenza e stazionamento della guarnigione.

CORRIDORE, spesso usato come sinonimo di CAMMINO DI RONDA (q. v.)

corrieri (portaordini,messaggeri)

CORRITOIO, spesso usato come sinonimo di CAMMINO DI RONDA (q. v.)


CORTE o CORTILE = spazio a cielo aperto all'interno della cinta di un castello.

CORTE D'ONORE = c. principale dei castelli di maggiore importanza.


CORTILE D'ARME = spazio protetto nel quale ordinare le truppe in vista di una sortita.


CORTINA = paramento murario fra due torri.

costruzione

CUCINA =

CUPOLA =

CURTIS  (complesso di edifici rurali di epoca carolingia)


 

D

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

DARSENA (fortificata)

DECORAZIONE = d. esterna applicata (v. anche MURATURA POLICROMA)

DECORAZIONE INTERNA (anche 'affresco')

DENTELLATURA = decorazione plastica degli spigoli in uso nel XIII sec.

DESTRO, sinonimo di latrina nei documenti quattrocenteschi riportati in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894

difesa costiera

difesa piombante , radente , ficcante

DIPENDENZA = edificio ad usi domestici interno o adiacente ad un fortilizio.

DOCCIONE = condotto in pietra a canaletta o tubolare per allontanare dal muro l'acqua piovana.


DONGIONE ROMANICO = grande torre residenziale anteriore al XIII sec. in Francia e Gran Bretagna.

DOPPIA BECCATELLATURA / APPARATO A SPORGERE BILATERALE = apparato a sporgere presente su entrambe le facce di una muraglia.


 

E

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

economia (problemi economici , costo di costruzione , mantenimento etc.)

edificio d'abitazione v. RESIDENZA


elepoli (o 'torre di assedio')


 

F

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 


FALSA BRAGA = muraglia esterna terrapienata.

FARO

FELSENBURG = castello che sfrutta un picco roccioso. (Piper)

FELSENGANG = ingresso in galleria. (Piper)


FERITOIA (o 'arcera'o'balestriera'o'saettiera')

fertisca v. BERTESCA


fiancheggiamento = tiro laterale effettuato da appositi elementi sporgenti dal perimetro difensivo. vedi «BALISTICA DELLA DIFESA»

FILTRO (per cisterna)

FINESTRA

F. A INCASSO = apertura rientrante rispetto al filo del paramento, probabilmente per riparare l'infisso esterno dalle acque piovane.

finitura dei conci v. PIETRA

finitura dei muri v. MURATURA

FOGNA = conduttura per liquami solitamente realizzata per i tratti verticali in tubi in cotto con innesto a bicchiere e nei tratti orizzontali a canaletta coperta. (v. anche LATRINA e POZZONERO)

FONDAZIONI

FONTANA

FORCA (per impiccagioni)

FORNO


FORO DA HOURDS = scanalature orizzontali, solitamente predisposte alla quota del cammino di ronda, per le mensole in legno a sostegno degli hourds (q. v.).


FORO DA PONTE  (o 'buca pontaia') = fori passanti per l'infissione delle mensole delle impalcature.

fossa settica v. POZZONERO

FOSSA DA GRANO = vano sotterraneo, spesso a forma di tozza bottiglia, per l'immagazzinamento delle granaglie.


FOSSATO , secco o acqueo

FRIGIDARIUM o CAMERA FREDDA = stanza con apprestamenti refrigeranti : accumulo di neve o parete umida.

FUMANTE = camino di sfiato dei fumi delle bombarde. (Francesco di Giorgio Martini)

fuoco artificiato v. fuoco greco

fuoco greco (o 'fuoco artificiato') = liquido in fiamme lanciato sui nemici tramite apposite pompe idrauliche. Apparentemente inventato dai bizantini la sua formula è ignota, ma probabilmente comprendeva nafta, zolfo e, forse, calce viva e salnitro.


FUSTIGATA = rivoletto d'acqua in mezzo al fossato. (CASSI RAMELLI)


 

G

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

GABBIA V. CATENA DI COLLEGAMENTO

GABBIONATA = riparo campale o d'assedio con cesti pieni di terra

GALLERIA SOTTERRANEA (o 'passaggio sotterraneo'o 'tunnel')


GALLERIA DI CONTROSCARPA = raro, ma forse sono rari solo gli esemplari sopravvissuti, accorgimento difensivo, costituito da una galleria sotterranea con feritoie che si aprono nel muro di controscarpa e permettono il tiro alle spalle degli assedianti scesi nel fossato per l'ultimo assalto.

GALLERIA DI SERVIZIO (per l'uso di armi leggere o pesanti) = corridoio anulare di accesso alle postazioni di difesa , posto a varie quote.

GANCIO (per le ventiere) = dispositivo che consente la rotazione su un asse orizzontale delle ventiere sui loro perni di legno. In pietra , piccole mensole con dente esterno , in ferro , a occhiello da un lato e a gancio dall'altro , e in un caso sostituiti da tasselli con foro centrale in legno murati nei fianchi dei merli , nei quali ruotavano perni in ferro inchiavardati nelle ventiere.

garitta v. GUARDIOLA


GATTONE = mensola in pietra per sostenere uno "hourd".

GATTOLO = recinto fortificato.

GESSO (come legante)

ghiera d'arco v. ARCO

GIARDINO = 

GIRONE = in alcune epoche e zone geografiche sinonimo di castello. (Supponiamo che inizialmente indicasse il perimetro fortificato, passato poi ad indicare tutta la fortificazione. Probabilmente logicamente analogo al "tonimen", esposto da Settia).

GOCCIOLATOIO v. LARMIER


GOLA , torre aperta alla = torre composta di tre pani murari e quindi priva di quello volto verso l'interno

GRADINO

GRAFFITO (nelle prigioni)

GRANAIO


GRATA = dispositivo con barre di ferro disposte ortogonalmente allo scopo di impedire il passaggio. Possono essere utilizzate come sugli ingressi (vedi SARACINESCA) davanti alle finestre (vedi INFERRIATA) o, più raramente, a sbarrare un corso d'acqua, come a Bologna (sotto).

graticcio = intreccio di fusti vegetali di piccolo diametro, molto utilizzato nel Medioevo (a giudicare dall'iconografia) per realizzate piani per impalcature, sostegno terra, recinzioni e quant'altro a basso costo e minimo peso.

GRONDAIA ( anche 'canale di gronda')

grotta fortificata v. CASTELLO-CAVERNA

gruppo (di castelli)

GUARDACAMERA = guardaroba, vano accessorio ad una CAMERA ove conservare abiti ed oggetti (in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894).


GUARDIOLA (o 'garitta')

guarnigione


 

H

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

HAHA = interruzione del cammino di ronda (Le-Hallé)


HOURDS


 

I

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

INCASTELLATURA v. "hourds"

illuminazione

IMBARCADERO (da un fortilizio verso fiume/fossato/mare/lago)

impalcatura v. PONTEGGIO

IMPAVESATURA = decorazione con bandiere (predisposizioni per)

in pace (latino) v. SEGRETA

IMPOSTA (d'arco - anche "mensola d'imposta d'arco")


INCAMICIATURA = rifasciatura esterna di una precedente opera muraria tramite l'aggiunta di un ulteriore paramento allo scopo di irrobustire la muratura.

INFERRIATA (di finestra)

INFISSO

INGRESSO

INGRESSO SOPRAELEVATO (v. anche PIANEROTTOLO e PENSILINA) = porta al primo piano di un CASTELLO-TORRE (q.v.)

INTONACO

inventario


IPOCAUSTO = sistema di riscaldamento con fuoco esterno e condotte dei fumi sotto il pavimento


 

L

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

LACUALE , castello

lampadario

LANTERNA (in cima a una torre)

LARMIER v. GOCCIOLATOIO


LATRINA A BERTESCA (anche LATRINA PENSILE) = servizio igienico in muratura aggettante dalle mura per consentire la caduta libera dei liquami all'esterno.


LATRINA IN SPESSORE DI MURO = servizio igienico ricavato nello spessore delle murature.

LAVABO = bacinella in pietra da riempire d'acqua per le abluzioni personali.

legatura delle mura a sacco v. MURATURA = collegamento fra muro esterno ed interno

LEGNAIA

LETTI DI MALTA (spessore dei), v. MURATURA

LIMES = difesa lineare di confine romana

LIVELLO DI RINFORZO = corso di materiale diverso nel muro


LIZZA = spazio tra mura e falsa braga.

LOGGIA = vano nel corpo del fabbricato aperto sull'esterno, se posto a piano terra coincide col PORTICO (q. v.).

   c. 1390-1420, Termeno, affresco, Chiesa di San Valentino.

LUCCHETTA = ventiera fissa in legno con ripari laterali, se realizzata in muratura si definisce, in lingua tedesca,  PECHNASE (q.v.).

luminaria (illuminazione con torce affisse alle torri per festeggiamenti)


 

M

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

macchine d'assedio

macchine da costruzione

MAGAZZINO = locale in cui si accatastano viveri e materiali

MALTA = impasto di inerti e leganti atto a rendere solidale la muratura

MANDORLA ( torre a ) (anche "torre a pianta ogivale") = elemento di rinforzo della fortificazione con pianta a foglia di tiglio

MANIERO = termine di derivazione francese per indicare, preferibilmente, un castello residenziale e/o un centro agricolo fortificato. In ogni caso termine generico senza un preciso significato.

MANIGLIA (di porta)

manovra d'acqua = possibilità per l'assediato di allagare o svuotare il fossato tramite un sistema di chiuse


mantelletto = riparo mobile per gli assedianti, utilizzato anche come sinonimo anche di VENTIERA  (q. v.)

MARCHIO (di scalpellino) (in francese marques de tacheron) = simbolo scolpito sui conci di pietra dai lapicidi a fini contabili


MASTIO o torre maestra

,, ISOLATO

MEGALITICHE , mura

MENSOLA = elemento sporgente dal paramento per sorreggere qualcosa

mensola accorcialuce v. ACCORCIALUCE

,, CENTRATRICE (di ponte levatoio) o MENSOLA CENTRAPONTE

mensola d'imposta d'arco v. IMPOSTA


MERLO =


MERLONE = pieno di muro di grande spessore con terminazione curva od a scivolo, evoluzione del merlo dovuta all’aumento di efficacia delle artiglierie

METAPIRGIO = intervallo fra le torri di una cinta, dettato dalla portata delle armi previste per la difesa (termine dotto).

metodi di assedio v. poliorcetica


MINA , guerra di

mobilio

modello = 1) progetto tridimensionale di un edificio in scala ridotta ai fini di verificarne le condizioni di equilibrio.
                  2) in molti casi progetto esecutivo solido

monastero fort. v. CONVENTO FORT.

MONIZIONE o MONITIONE = in architettura sinonimo di magazzino, armeria, locale in cui si custodiscono le munizioni e le armi (riteniamo sia il più descrittivo tra i vari significati riportati da: Crusca, Manuzzi e Guglielmotti).

MONTOIR (francese) = accessorio murario per agevolare la salita in sella (Viollet-le-Duc)


MOTTA - il termine odierno “motta”, mutuato dagli autori francesi ed inglesi, entra nell’uso italico abbastanza tardi, tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, mentre in precedenza si usavano variamente tumulus, mons, monticellum, podium, dossum e tumba
(Settia, Castelli e villaggi). 

MOTTA RIVESTITA - Spesso l’agger o la motta erano pavimentati con lastre di pietra liscia per rendere il percorso più difficoltoso, riprendendo l’antico uso classico: nella fortezza Antonia di Gerusalemme “la roccia era ricoperta fin dalla base con lastre di pietra levigata, sia per ornamento, sia per far ruzzolare chiunque avesse tentato di dar la scalata o di discendere”.

MULINO FORTIFICATO =

MULINO A VENTO (dentro un castello)

munizioni

MURA (o 'cinta')

MURATURA (anche 'finitura' e 'legatura')

,, POLICROMA

MURO SCUDO vedi SCHILDMAUER


 

N

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

NASO , bertesca a, v. "pechnase"

NICCHIA PORTAOGGETTI =

NICCHIA PORTALUME =


 

O

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

OCULUS ( = apertura sopra finestra o bifora )

onagro

OPUS SPICATUM = muratura eseguita con ciottoli di fiume a spina di pesce)

Sabbionara, Avio. Probabile foro per opus gallicum

OPUS GALLICUM = termine introdotto da Luigi Marino per indicare murature rinforzate da elementi lignei disposti ortogonalmente  alle dimensioni maggiori della muratura

oratorio v. CAPPELLA

organo , saracinesca a = saracinesca particolare coi ritti verticali scorrevoli onde sbarrare il passaggio anche in presenza di un impedimento sottostante

ottagonale , torre

oubliette (francese) v. SEGRETA


 

P

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

PALANCATO = palizzata formata da tavoloni


PALATIUM
= edificio residenziale fortificato spesso inserito in un castello, designato col termine latino per distinguerlo dagli esemplari dell'architettura civile.

PALAZZO COMUNALE =


PALIZZATA (o 'steccato' o 'rastrello')


PALLA AUGURALE o APOTROPAICA (murata nei paramenti verticali a scopo propiziatorio)

PANCA (di androne o finestra)

PARAPETTO (del cammino di ronda)

passaggio sotterraneo v. GALLERIA

PASSALUCE (finestrella p.) =

passerella mobile v. PONTE VOLANTE

pavese v. IMPAVESATURA

PAVIMENTAZIONE (o 'pavimento')

pavimento v. PAVIMENTAZIONE


PECHNASE
( voce tedesca, "naso da pece") = bertesca a sezione verticale triangolare con copertura a scivolo

PEDUCCIO = elemento aggettante per sorreggere e marcare la partenza di una volta

PENNONE (asta per bandiere)

PENSILINA (a protezione di un'apertura - v. anche 'tettoia')

PETARDO

PIANCHETA (lombardo, dal francese planchette) = ponticella, ponte levatoio  (in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894).

PIANEROTTOLO = piattaforma di INGRESSO ALTO o SCALE

PIATTABANDA =

piattaforma di combattimento v. BATTAGLIERA

PIAZZA D'ARMI =

PIETRA , lavoro e 'finitura' della (anche 'concio')

PILASTRO =

PIOMBATOIO o PIOMBATOIA = sinonimo di CADITOIA (q. v.) (in Crusca e Guglielmotti).

PIOMBO , accessori e fissaggio in

PLUVIALE , condotto

POLILOBATA , torre

poliorcetica = 'metodi di assedio' o 'tecniche di assedio')

POMERIO = via pubblica che costeggia all’interno le mura

PONTATA = altezza tra due piani successivi di una impalcatura, spesso utilizzata come unità di misura dei lavori di costruzione, facilmente individuabile rilevando l'interasse verticale dei FORI DA PONTE (q. v.)  (in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894).

PONTE FORTIFICATO =


PONTE LEVATOIO =

,, ,, A SOLLEVAMENTO DIRETTO

,, ,, A CONTRAPPESI SUI PROLUNGAMENTI DEL TELAIO

,, ,, AD ACCESSO LATERALE

,, ,, BASCULANTE


PONTE MORTO = prolungamento stabile tra l'estremo di testa del ponte levatoio ed il ciglio esterno del fossato

PONTE VOLANTE (o 'passerella mobile')

PONTEGGIO (o 'impalcatura')

PORTA (ingresso fortificato)

porta a bilico v. BILICO

PORTA SEGRETA

PORTACATINO =

PORTELLO = a) uscio minore ricavato nel battente di un portone (da preferirsi)
                           b) nei documenti talvolta sinonimo di porta pedonale (in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894).

porticato v. PORTICO

PORTICO (o 'porticato')

PORTO FORTIFICATO =

PORTONE (battente/i in legno)

portone doppio v. RADDOPPIO

POSIZIONE NATURALE

POSTA , 'stazione' di (o 'torre da cavalli')

postierla v. PUSTERLA

POSTO DI GUARDIA (riparo sulle mura per le sentinelle)

POZZO (vedi anche 'vera da pozzo')


POZZONERO (o 'fossa settica')

PRIGIONE (o 'carcere' o 'cella')

PROTEZIONE ESTERNA (dei muri)

pulce v. RALLA

PUNTONE (corpo appuntito anteposto ad un castello nella direzione di maggiore minaccia)

PUSTERLA (o 'postierla') =  porta secondaria di una cinta, di borgo o di castello.


 

Q

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

                          QUOTA UNICA (del cammino di ronda) = torri della stessa altezza delle cortine

 


 

R

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

RADDOPPIO (del portone)

RALLA (o 'pulce')

RAMPA (per animali da soma o per cavalli)

RASTRELLO o RASTELLO (stesso significato del barbacane francese) = recinto debolmente fortificato posto esternamente al fossato a fronte di una porta. Tipicamente costituito da una palizzata rada (donde la denominazione, supponiamo) come si vede nel celebre affresco di Guidoriccio da Fogliano a Siena.

REDEFOSSO (o ASTRAFOSSO) = secondo fossato esterno a raddoppio delle linee difensive di una fortificazione.

REDONDONE (o 'cordolo' o 'toro' o, meglio di tutti, 'cordonatura', anche perché spesso sagomato in forma di fune) = risalto a sviluppo orizzontale, solitamente a sezione semicircolare, per regolarizzare l'innesto fra scarpa e paramento verticale. Puramente decorativo, anche se taluno ha voluto attribuirgli alcune funzionalità. (Il termine è stato reintrodotto nell'uso moderno dal compianto prof. Perogalli; l'origine è probabilmente lombarda perché utilizzata in vari documenti riportati in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894).

REDONDONE DOPPIO ( R. aggiuntivo alla base dei beccatelli)

reservoir v. BACINO

RESIDENZA (o 'edificio d'abitazione' o 'abitazione')

restauro


RINGHIERA (del cammino di ronda)

RISALTO (dei merli) = espediente per fermare le frecce dell'assalitore.

RIVELLINO = opera esteriore di difesa ... messa davanti alla porta per tener lontano da quella il nemico (Guglielmotti).

ROCCHETTA = piccola rocca, ovviamente, ma più specificamente utilizzato per indicare l'ultima compartimentazione difensiva, prima della torre maestra, di un castello molto articolato, come il Castello Sforzesco di Milano o più modestamente la rocca di Cesena, per fare solo due esempi.

RONDELLA = bastione primitivo a pianta circolare. Nella trattatistica sono celebri le rondelle proposte dal Dürer. In Italia si trovano rondelle nelle mura di Padova e Treviso. Distinguiamo fra RONDELLA E TORRIONE in base al rapporto diametro/ altezza: se prevale il diametro, preferiamo RONDELLA, in caso contrario, TORRIONE

S

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 


SACCO , muratura a

saettiera v. FERITOIA

SALA

,, DI GIUSTIZIA

SALETTA = sorta di anticamera, utilizzata probabilmente anche come ambiente di soggiorno quando anteposta alla CAMERA di personaggio importante.

SALIENTE = puntone molto allungato come a Volterra, Lugo e Arezzo. In uso dalla "Transizione" in vanti.

SALISCENDI = primitiva forma di chiusura per le porte interne; consiste in un chiavistello oscillante manovrabile dall'altro lato mediante una leva a pulsante.


SARACINESCA , a scomparsa

SARACINESCA ESTERNA


SBARRA PORTONE (di chiusura del) ( anche 'stanga')

SBARRA DOPPIA PORTONE

SBARRA FINESTRA (di chiusura - anche 'stanga')

SBARRAMENTO FLUVIALE =

sbarramento vallivo v. TAGLIATA

SBOZZATURA , delle pietre

SCACCHIERE (fortificato) = Complesso di più castelli in grado di sostenersi reciprocamente (radunando truppe di soccorso, inviando richieste di aiuto al centro della signoria territoriale, disturbando le comunicazioni nemiche etc.) a controllo di un territorio.
In realtà, par di capire, gli scacchieri fortificati sono per lo più un'invenzione moderna per definire una maglia sparsa dei castelli, ognuno dei quali viveva una sua vita generalmente indipendente di controllo economico e territoriale, perché costruito ed in seguito detenuto da soggetti diversi. Anche se non si vuole ovviamente negare che a volte potessero agire in sinergia come da definizione, la nozione di scacchiere sottintende una deliberata disposizione ad opera di un ente territoriale a vasto raggio che raramente si riscontra sul terreno (ad esempio alcuni castelli edificati o favoriti dai re d'Inghilterra in funzione antifrancese lungo le coste o presso la foce di fiumi navigabili).

scala a chiocciola v. CHIOCCIOLA

SCALA AULICA (o 'SCALA D'ONORE' O 'SCALONE') =

SCALA =

SCANDOLE (v. anche TETTO) = assicelle utilizzata per l'impermeabilizzazione delle falde di coperto, principalmente nei territori nordici.

SCARICO A SCIVOLO (di lavabo o latrina su paramento verticale)


SCARPA

SCHILDMAUER

SCOLO ACQUE =

SCOSSALINA = elemento architettonico che deposita le acque da un paramento verticale ad una falda inclinata impedendone l'infiltrazione nell'edificio.


SCUDATURA (di una bombardiera)

SCUDERIA

SEGNALAZIONE , torre di

SEGRETA (o 'in pace' o "oubliette") = cella di prigione particolarmente segregata.

SELLERIA =

SERRATURA =

SHELL KEEP = termine inglese per indicare un castello a pianta circolare con edifici continui sul perimetro, solitamente posto su una motta tronco conica.

SMERLATURA (o SMERLO) = decorazione con laterizi sporgenti a denti di sega alla quota di calpestio del cammino di ronda; in Piemonte e nel piacentino.

SMUSSO (delle aperture)

SOCCORSO , porta del = ingresso di un castello verso la campagna

SOFFITTA =

SOFFITTO (a cassettoni ...)

SOLAIO = piano orizzontale portante.

SOPRALUCE  (di porta)

SORDETO (lombardo) = arco di scarico sopra una finestra (in: L. Beltrami, Il castello di Milano, Hoepli, Milano 1894)

SOTTOMURAZIONE =

SPALTO = spiazzo sulla sommità delle fortificazioni per l'esplicazione dell'azione difensiva. v. anche BATTAGLIERA

SPERONE  = rinforzo piramidale per eliminazione di un angolo morto o settore cieco.

SPIGOLO ARROTONDATO (di una torre o di una cortina) = scelta funzionale per ridurre la vulnerabilità degli spigoli murari, forse in taluni casi preferita per ragioni estetiche. Particolare piuttosto raro (torre maestra del castello di Sabbionara,  bastioni di Villanueva de Canedo)

SPIOMBATURA (dei muri di un edificio verso l'interno per consolidare i solai)

stanga v. SBARRA

stanza v. CAMERA

stazione di posta v. POSTA

steccato v. PALIZZATA

STEMMA =

STOVIGLIE

STRADA COPERTA (o 'via coperta) = in senso medievale passaggio sopraelevato fortificato.

STUCCO =

 


 

T

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

TRAGUARDO DI MIRA = finestrella di fogge svariatissime sovrapposta al foro di passaggio della volata del pezzo nelle BOMBARDIERE.

TAGLIATA (o 'chiusa') = mura di sbarramento vallivo o strategico

tecniche di assedio v. poliorcetica

TEGOLA =

terminologia

TERRA , fortificazioni in

TERRAGLIO = sbarramento difensivo costituito da un argine in terra (termine riscontrabile principalmente in Veneto)

TERRAPIENO =

TESTA DI PONTE =

TETTO (voci correlate: 'copertura','coppo','scandola','tegola')

TETTO A FALDA INTERNA = t. con quota inferiore delle falde più bassa del parapetto merlato , con uscita dell'acqua attraverso il paramento per mezzo di fori simili a piccionaie e sottostante scossalina.

TETTOIA (contro un corpo di fabbrica - vedi anche 'pensilina')

THOLOS , arco a

tiro fiancheggiante, vedi «balistica della difesa»


tiro piombante, , vedi  anche «balistica della difesa»

TOMBA = fattoria / edificio rurale fortificato

toro v. REDONDONE


TORRE  = elemento di rinforzo di una CORTINA (q. v.) con lo scopo di rinforzarla staticamente, isolare i vari tratti del CAMMINO DI RONDA (q. v.) e, soprattutto, effettuare il tiro fiancheggiante, vedi «balistica della difesa»,

torre CASTELLATA

torre A CAVALIERE  = t. sorretta da uno o più contrafforti che scaricano a terra il peso della struttura.

TORRE A FILO = t. non sporgente in pianta dalle cortine adiacenti.

torre da cavalli v. POSTA

torre d'assedio v. elepoli

torre maestra v. MASTIO

torre ISOLATA

Arevalo, E
torre PENSILE = t. sorretta a sbalzo dalla cortina che rinforza.

torre PORTAIA = t. passante a protezione di una porta.

torre GENTILIZIA (in una città')


TORRE COSTIERA

TORRE DE AGUA = termine spagnolo per indicare una torre esterna al perimetro del castello, collegata al corpo principale da una muraglia a difesa bilaterale denominata "CORACHA" (q. v.).

TORRICELLA d'angolo = corpo pensile di rinforzo angolare (distinguere da GUARDIOLA per la possibilità di esplicarvi il tiro difensivo)

TORRI RUOTATE = torri angolari a pianta quadrata o rettangolare di recinti quadrilateri con i lati ruotati di 45 gradi rispetto alle cortine adiacenti.

TORRI ALTERNE = disposizione di castelli quadrilateri con due sole torri poste agli estremi di una diagonale

TORRIONE = torre cilindrica della TRANSIZIONE (quem vide), tozza, scarpata, munita di bombardiere e col massimo rapporto pieni / vuoti.

tortura

TRABOCCHETTO o "pozzo a rasoi"= condotto verticale in cui far cadere le persone che vengono dilaniate da lame infisse nelle pareti. Quasi sempre i trabocchetti mostrati nei castelli sono condotti con tutt'altre funzioni, ma il concetto, evidentemente, colpisce la fantasia comune e viene sfruttato a fini turistici.

TRAMEZZO = muro di separazione delle stanze

TRANSIZIONE = periodo di cambiamento delle tecniche difensive avvenuto nella seconda metà del XV secolo.

TRAPEZOIDALE , arco = arco trilitico, raro, ma riscontrabile.

TRAVE DI CONTRASTO = t. posto trasversalmente nella CAMERA DI TIRO per reggere il rinculo della bombarda. Gli scassi per fermare il t.d.c. entrano in uso nelle rocche della transizione e presentano diverse soluzioni.

travi di legno a rinforzo nei muri v. CATENA DI COLLEGAMENTO

travi SECONDARI

TRIANGOLARE , torre a pianta

TRONIERA = bombardiera o cannoniera a cielo aperto

tubazione v. CONDOTTO

tunnel v. GALLERIA SOTTERRANEA


 

V

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

VALLO (romano)

VALLUM



VENTIERA (o 'mantelletta'; v. anche GANCIO per le ventiere)

vera da pozzo v. POZZO

verricello v. ARGANO

via coperta v. STRADA COPERTA

VOLTA A BOTTE =

     ,,        ,,  CROCIERA

     ,,        ,,  OMBRELLO


 

W

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 


WASSERBURG
(ted.)= castello che utilizza specchi d'acqua naturali o artificiali come sbarramento difensivo ; v. anche FOSSATO. (da Piper)


 

Z

A  B  C  D  E  F  G  H  I  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  V  W  Z

 

zappa , lavoro di = scalzamento manuale degli apprestamenti difensivi o preparazione di ripari per gli assedianti.


ZOCCOLO = risalto unico con cui si realizza un maggiore spessore di muratura alla base della muraglia. Forma primitiva di SCARPA.

ZOCCOLATURA PROGRESSIVA = rastremazione a più risalti dalla base verso la sommità , spesso anche con variazione angolare della giacitura  tra un gradino e l'altro, a volte coi gradini raccordati a scivolo.